PROLOGO
OBIETTIVO DEL RACCONTO PERFORMANTE
IN COSA CONSISTE IL LAVORO ARTISTICO
CHI SONO GLI ARTISTI
CHE COS’È LA POETICA
DUE COSE DA SAPERE E UNA RIFLESSIONE
ARTE COME LINGUAGGIO
I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro
edito da LuoghInteriori
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
SENTIERI ONDULATI (1947)
Jackson Pollock
Olio e duco su tela, altezza cm. 114 – larghezza cm. 86
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
SUPERFICIE A TESTURA VIBRATILE 2 (1965)
Getulio Alviani
Alluminio fresato, altezza mt. 1,12 – larghezza mt. 1,12
L’opera è esposta insieme a Cerchi progressivi (1967)
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
CONCETTO SPAZIALE: ATTESE (1963)
Lucio Fontana
Idropittura su tela
Roma, Galleria “l’Attico”
DODICI CAVALLI VIVI (1969)
Jannis Kounellis
Installazione
Città di Castello, Perugia, proprietà dell’autore
SACCO 5P (1953)
Alberto Burri
Sacco, acrilico, vinavil, stoffa su tela, altezza mt. 1,49 – larghezza mt. 1,30 circa
New York, Museum of Modern Art
VIR HEROICUS SUBLIMIS (1950/1951)
Barnett Newman
Olio su tela, altezza mt. 2,42 – larghezza mt. 5,41
New York, Galleria Leo Castelli
LETTO (1955)
Robert Rauschenberg
Combine painting, altezza cm. 191 – larghezza cm. 80 – profondità cm. 41,5
New York, collezione privata
LINEA N. 0,78 (1959)
Piero Manzoni
Inchiostro su carta su cartone cilindrico, altezza cm. 15,2
OBIETTIVO DEL RACCONTO PERFORMANTE
IN CHE COSA CONSISTE IL LAVORO ARTISTICO