LE GROTTE DIPINTE
LE VENERI PREISTORICHE


I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro

Racconto performante di un argonauta intellettualmente curioso in viaggio nella storia dell’arte dalla preistoria a Cnosso

edito da LuoghInteriori

LE GROTTE DIPINTE

Santillana del Mar, Spagna
CUEVA DE ALTAMIRA – GRAN SALA DE LOS POLÍCROMOS
Bisonti
(12500 a.C., Paleolitico superiore, Magdaleniano)
Pittura rupestre

Ariège, Francia
GROTTA DE LES TROIS FRÈRES
Lo stregone
(14000/13000 a.C., Paleolitico superiore, Solutreano/Magdaleniano)
Pittura rupestre

Montignac, Francia
GROTTE DI LASCAUX, SALA DEI TORI
Tori, cavalli, cervi e “liocorno”

(databile intorno al 16000 a.C., Paleolitico superiore, Solutreano)
Pittura rupestre

Montignac, Francia
GROTTE DI LASCAUX, DIVERTICOLO ASSIALE
Cavallo cinese”

(databile intorno al 16000 a.C., Paleolitico superiore, Solutreano)
Pittura rupestre

Montignac, Francia
GROTTE DI LASCAUX, LA NAVE
Bisonti policromi

(databile intorno al 16000 a.C., Paleolitico superiore, Solutreano)
Pittura rupestre, lunghezza mt. 2,40 circa

Montignac, Francia
GROTTE DI LASCAUX, POZZO DELL’UOMO MORTO
Bisonte con il ventre aperto, uomo riverso a terra, uccello sopra un palo

(databile intorno al 16000 a.C., Paleolitico superiore, Solutreano)
Pittura rupestre

Puente Viesgo, Cantabria, Spagna
CUEVAS DEL MONTE CASTILLO
Pitture rupestri (63000/38800 a.C., Paleolitico medio, Musteriano)

LE VENERI PREISTORICHE

Roma, Museo Pigorini
VENERE DI SAVIGNANO (20000- 18000 a.C., Paleolitico superiore, Perigordiano)
Roccia serpentina, altezza cm. 22

Bordeaux, Francia, Museo d’Aquitania
VENERE DI LAUSSEL (25000-20000 a.C., Paleolitico superiore, Aurignaziano/Perigordiano)
Bassorilievo su roccia, altezza cm. 54
– larghezza cm. 36

Vienna, Museo di Storia Naturale, Sezione Preistorica
VENERE DI WILLENDORF (23000-19000 a.C., Paleolitico superiore, Aurignaziano/Perigordiano)
Pietra, altezza cm. 11

Saint Germain en Laye (Seine et Oise), Parigi, Museo delle Antichità Nazionali
VENERE GRIMALDI O DEI BALZI ROSSI (20000 a.C., Paleolitico superiore, Perigordiano,)
Steatite verde, altezza cm. 6,1

Burgos, Spagna, Museo dell’Evoluzione Umana
VENERE DI TAN-TAN (500000/300000 a.C. – Paleolitico inferiore, Acheuleano)
Replica – l’attuale collocazione non è documentata
Geofatto metamorfizzato, altezza cm. 5,8