LE RADICI PIÙ REMOTE DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO OCCIDENTALE
MOVIMENTI ETNOGRAFICI NELL’AREA MEDITERRANEA ORIENTALE
ARTE CICLADICA
PERIODIZZAZIONE DELL’ARTE CRETESE MICENEA
PRIME MANIFESTAZIONI DELL’ARTE MINOICA
ARCHITETTURA MINOICA: I PALAZZI REALI
L’INIZIO DELLA STORIA DELL’ARTE EUROPEA
PITTURA E SCULTURA MINOICA: EVOLUZIONE DEI CANONI ORIENTALI NELLA CULTURA FIGURATIVA CRETESE
L’ARTE MINOICA: ESPRESSIONE DI UN ARTIGIANATO DI CLASSE
IMPORTANZA CRITICA DI CNOSSO
DIFFERENZA FRA I CRETESI E GLI ALTRI POPOLI ANTICHI
I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro
edito da LuoghInteriori
LE RADICI PIÙ REMOTE DEL LINGUAGGIO ESPRESSIVO OCCIDENTALE
Creta, Cnosso
VEDUTA D’INSIEME DEL SITO ARCHEOLOGICO (XIX-XIV sec. a.C.)
MOVIMENTI ETNOGRAFICI NELL’AREA MEDITERRANEA ORIENTALE
Atene, Museo Archeologico Nazionale
IDOLO (III millennio a.C.)
Marmo
Atene, Museo Archeologico Nazionale
ARPISTA (2300/2100 a.C.)
Marmo, altezza cm. 22,5
PERIODIZZAZIONE DELL’ARTE CRETESE MICENEA
PRIME MANIFESTAZIONI DELL’ARTE MINOICA
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
STATUINA FITTILE DI DÈA SEDUTA DETTA DÈA SERPENTE (5800/4800 a.C.)
Proveniente dalla zona di Hierapetra, Creta
Argilla, altezza cm. 14,2
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
MODELLINO FITTILE DI TORO ALLE CUI CORNA SONO APPESI 3 ACROBATI (IV millennio a.C.)
Proveniente da Koumasa
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
IL MOSAICO DELLA CITTÀ (inizi II millennio a.C.)
Proveniente dal primo palazzo di Cnosso
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
GRUPPO FITTILE DI 4 STATUINE IN DANZA A CERCHIO (inizi II millennio a.C.)
Proveniente dalla tomba a tholos di Kamilari-Festòs
ARCHITETTURA MINOICA: I PALAZZI REALI
Creta, Palazzo di Cnosso
VEDUTA DEGLI SCAVI (XVI sec. a.C.)
L’INIZIO DELLA STORIA DELL’ARTE EUROPEA
Cnosso, Creta
PALAZZO REALE
Ricostruzione assonometrica del palazzo di Cnosso (XVII/XV sec. a.C.)
Cnosso, Creta
PALAZZO REALE
Pianta (XVII/XV sec. a.C.)
Cnosso, Creta
CORTILE TEATRALE (XVII/XV sec. a.C.)
PITTURA E SCULTURA MINOICA: EVOLUZIONE DEI CANONI ORIENTALI NELLA CULTURA FIGURATIVA CRETESE
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
TAUROCATÀPSIA (gioco del toro) – (1700/1400 a.C.)
Affresco proveniente dal palazzo di Cnosso (molto restaurato)
altezza cm. 86
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
DEA DEI SERPENTI (1750/1570 a.C.)
proveniente dal tesoro del santuario di Cnosso
Ceramica policroma, altezza cm 34,5
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
VASO DEI MIETITORI (XVI secolo a.C.)
proveniente da Paleocastro
Proveniente da Haghia Triada
Steatite, diametro cm. 11,43
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
ACROBATA (XVII secolo a.C.)
Avorio, cm. 29,5
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
TESTA DI TORO (XVI sec a.C.)
Proveniente dal piccolo palazzo di Cnosso
Steatite
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
BROCCHETTA DI GURNIÀ (1500 a.C. circa)
proveniente da Paleocastro
Ceramica policroma, altezza cm 28
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
VASO IN STILE DI KAMARES (XX/XIX secolo a.C.)
proveniente da Kamares
Ceramica policroma, altezza cm. 26
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
TORO FITTILE (1450-1000 a.C.)
Proveniente da Festòs
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
COPPA FITTILE (1450-1000 a.C.)
Proveniente dal palazzo di Cnosso
L’ARTE MINOICA: ESPRESSIONE DI UN ARTIGIANATO DI CLASSE
Heraklion, Creta, Museo Archeologico
BUSTO DI FANCIULLA (XVII/XV sec. a.C.)
Conosciuto come “La Danzatrice”
Frammenti di affresco proveniente dal palazzo di Cnosso