TANTE CIVILTÀ UN’UNICA ARTE
I PRIMI INSEDIAMENTI
ARTE SUMERA, L’ARTE DELLA CIVILTÀ DELLE TESTE NERE
ARCHITETTURA SUMERA: I PRIMI TEMPLI
VERSO LE ZIQQURAT
SCULTURA SUMERA: NELLE STATUE VOTIVE L’ASPETTO DEI PRIMI UOMINI CIVILI
I BASSORILIEVI
STENDARDO DI UR
OREFICERIA SUMERA
SCULTURA ACCADICA: STELE DI NARÂM SIN
ARCHITETTURA NEOSUMERA: LE ZIQQURAT, MONTAGNE SACRE
SCULTURA BABILONESE: STELE DI HAMMURÀBI
PITTURA BABILONESE
ARCHITETTURA ASSIRA: PALAZZO DI SARGON II
STRUTTURA DEL PALAZZO
ARCHITETTURA NEOBABILONESE: TORRE DI BABELE
ARCHITETTURA PERSIANA: PALAZZO DI DARIO


I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro

Racconto performante di un argonauta intellettualmente curioso in viaggio nella storia dell’arte dalla preistoria a Cnosso

edito da LuoghInteriori

TANTE CIVILTÀ UN’UNICA ARTE

Baghdad, Museo dell’Iraq
VEDUTA DEL NUOVO MUSEO

I PRIMI INSEDIAMENTI

Çatalhöyük, Turchia
RICOSTRUZIONE DEL VILLAGGIO NEOLITICO DI ÇATALHÖYÜK (7400/5700 a.C.)

Ankara, Turchia, Museo delle Civiltà Anatoliche
TESTE DI TORO NEOLITICHE DA ÇATALHÖYÜK (7400/5700 a.C.)

ARTE SUMERA, L’ARTE DELLA CIVILTÀ DELLE TESTE NERE

Baghdad, già Museo dell’Iraq
DÈE SERPENTE UBAID (5500/4000 a.C.)
Attuale collocazione sconosciuta
Terracotta, altezza cm. 14 circa

Baghdad, Museo dell’Iraq
LA DAMA DI WARKA (3500/3000 a.C.)
Marmo, altezza cm. 21,5

ARCHITETTURA SUMERA: I PRIMI TEMPLI

TEMPIO DI ERIDU (IV millennio)
Ricostruzione – livello I

TEMPIO DI HAFĀĞA (III millennio)
Ricostruzione secondo Delougaz

VERSO LE ZIQQURAT

Uruk
EANNA o TEMPIO BIANCO (3000 a.C.)
Ricostruzione secondo Leyen
Mattoni rivestiti di calce, larghezza mt. 22,3 – profondità mt. 17,5

SCULTURA SUMERA: NELLE STATUE VOTIVE L’ASPETTO DEI PRIMI UOMINI CIVILI

Damasco, Siria, Museo Nazionale
IKU ŠAMAGAN, RE DI MARI (prima metà III millennio a.C.)
Alabastro gessoso, altezza cm. 92

Damasco, Siria, Museo Nazionale
UR-NANŠE, GRANDE CANTANTE DEL RE (prima metà III millennio a.C.)
Alabastro gessoso, altezza cm. 26

I BASSORILIEVI

Parigi, Museo del Louvre
SIGILLO E RELATIVA IMPRONTA SU TAVOLETTA DI ARGILLA (III millennio a.C.)

Parigi, Museo del Louvre
STELE DEGLI AVVOLTOI (2450 a.C.)
Frammento con lanceri
Calcare, altezza mt. 1,80 (intera stele)

STENDARDO DI UR

Londra, British Museum
STENDARDO DI UR (2500 a.C.)
Legno intarsiato con lapislazzuli, conchiglie, calcare rosso; altezza cm. 92 – larghezza cm. 48

OREFICERIA SUMERA

Londra, British Museum
IL MONTONE NEL ROSETO (2600 a.C.)
Legno, oro, argento, madreperla, lapislazzuli; altezza cm. 51

SCULTURA ACCADICA: STELE DI NARÂM SIN

Parigi, Museo del Louvre
STELE DI NARÂM SIN (2254/2218 a.C.)
Gres rosa, altezza mt. 2

ARCHITETTURA NEOSUMERA: LE ZIQQURAT, MONTAGNE SACRE

Parigi, Museo del Louvre
GUDEA (ante 2100 a.C.)
Diorite, altezza cm. 62

Nasiriyah, Iraq, Ur
ZIQQURAT (2113/2095 a.C.)
Aspetto attuale e ricostruzione ideale
Mattoni, altezza mt. 15 – larghezza mt. 62,5 – profondità mt. 43

SCULTURA BABILONESE: STELE DI HAMMURÀBI

Parigi, Museo del Louvre
STELE DI HAMMURÀBI (XVIII sec. a.C.)
particolare
Basalto, altezza dell’insieme mt. 2,25

PITTURA BABILONESE

Parigi, Museo del Louvre
SCENA SACRIFICALE (1800 a.C.)
Pittura su gesso, altezza cm. 80 – larghezza cm. 135

ARCHITETTURA ASSIRA: PALAZZO DI SARGON II

PALAZZO DI SARGON II (713-706 a.C.)
Ricostruzione ideale di Chorsābād

STRUTTURA DEL PALAZZO

ARCHITETTURA NEOBABILONESE: TORRE DI BABELE

RICOSTRUZIONE IDEALE DELLA CITTÀ DI BABILONIA (da L. Laroche)

Berlino, Pergamon Museum
PORTA DI IŠTAR (604/562 a.C.)
Mattoni smaltati, altezza mt. 15

Berlino, Pergamon Museum
DRAGO CON TESTA DI SERPENTE (604/562 a.C.)
Particolare della decorazione della porta di Ištar
Mattoni smaltati, altezza mt. 1,09 – larghezza mt. 1,25

Berlino, Pergamon Museum
TORRE DI BABELE (604/562 a.C.)
Ricostruzione ipotetica (da Theodor Dombart 1930)
Mattoni smaltati, mt. 91,66 x 91,52 x altezza mt. 90

ARCHITETTURA PERSIANA: PALAZZO DI DARIO

Shiraz, Iran, Persepoli
PALAZZO DI DARIO (521/486 a.C.)
Mattoni e pietra

Shiraz, Iran, Persepoli
SCALEA MONUMENTALE (521/486 a.C.)
Pietra

Parigi, Museodel Louvre
FREGIO CON ARCIERI DELLA GUARDIA REALE (521/486 sec. a.C.)
Piastrelle smaltate, altezza mt. 1,38