ATLANTIDI, PELASGI, GIGANTI
ARCHITETTURA MEGALITICA
L’ARCHITETTURA MEGALITICA IN SARDEGNA
I NURAGHI
I MEGALITI DELLA TUSCIA TOSCO-LAZIALE
I MEGALITI IN PUGLIA, CALABRIA E VALLE D’AOSTA
MURA CICLOPICHE DI ALATRI
SCULTURA MEGALITICA


I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro

Racconto performante di un argonauta intellettualmente curioso in viaggio nella storia dell’arte dalla preistoria a Cnosso

edito da LuoghInteriori

ATLANTIDI, PELASGI, GIGANTI

Arzachena, Sassari, Li Muri
COMPLESSI MEGALITICI DI “LI MURI” (IV/III millennio a.C.)

Arzachena, Sassari, Li Muri
CIRCOLI DOLMENICI (IV/III millennio a.C.)
Diametri da mt. 5,30 a mt. 8,50

ARCHITETTURA MEGALITICA

L’ARCHITETTURA MEGALITICA IN SARDEGNA

Arzachena, Sassari, Coddu Vecchiu
TOMBA DEI GIGANTI (III/II millennio a.C.)

I NURAGHI

Barumini, Sud Sardegna, villaggio nuragico di Su Nuraxi
NURAGHE CENTRALE (II millennio a.C.)
Altezza mt. 14,10 – larghezza mt. 10

I MEGALITI DELLA TUSCIA TOSCO-LAZIALE

Ferento, Viterbo
TOMBE A UOVO (IV/III millennio a.C.)

Pitigliano, Grosseto, Poggio Rota
RUOTA DEL TEMPO (III millennio a.C.)

Pitigliano, Grosseto, torrente La Nova
GROTTA DELL’UTERO (IV/III millennio a.C.)

I MEGALITI IN PUGLIA, CALABRIA E VALLE D’AOSTA

Bisceglie, Barletta-Andria-Trani
DOLMEN DELLA CHIANCA (III/II millennio a.C.)
Altezza della cella mt. 1,80 – dimensioni della cella mt. 2,00 x 1,60 – dimensioni del monolite di copertura mt. 3,85 x 2,40 – lunghezza del dromos mt. 7,50 – lunghezza totale mt. 10

Melendugno, Lecce
DOLMEN “PLACA” (IV/III millennio a.C.)
Altezza della cella mt. 1 – dimensioni del monolite di copertura mt. 2,05 x 1,70

Melendugno, Lecce
DOLMEN “GURGULANTE” (III/II millennio a.C.)
Altezza della cella cm. 75 – dimensioni del monolite di copertura cm. 205 x 148

Minervino di Lecce
DOLMEN “LI SCUSI” (III/II millennio a.C.)
Altezza della cella mt. 1

Saint Martin de Corleans, Valle d’Aosta
CENTRO MEGALITICO (III millennio a.C.)

MURA CICLOPICHE DI ALATRI

Alatri, Lazio
ACROPOLI, MURA CICLOPICHE (VI/II secolo a.C. circa)
Perimetro mt. 400

Alatri, Lazio
PIANTA E ALZATO DELLA ROCCA (VI/II secolo a.C. circa)

Alatri, Lazio
ACROPOLI, MURA CICLOPICHE
PORTA MAGGIORE
(VI/II secolo a.C. circa)
Pietra calcarea, altezza mt. 4,5 – larghezza mt. 2,68

Alatri, Lazio
ACROPOLI, MURA CICLOPICHE
PORTA MINORE
(VI/II secolo a.C. circa)
Pietra calcarea, altezza mt. 2,68 – larghezza mt. 1,16

Alatri, Lazio
ARCHITRAVE PORTA MAGGIORE (VI/II secolo a.C. circa)
Pietra calcarea, altezza mt. 1,3 – larghezza mt. 4 – profondità mt. 2

Alatri, Lazio
ARCHITRAVE PORTA MINORE (VI/II secolo a.C. circa)
Pietra calcarea, altezza mt. 1 – larghezza mt. 3,40 – profondità mt. 1,10

SCULTURA MEGALITICA

Pontremoli, Toscana, Museo delle Statue Stele Lunigianesi
STATUE STELE DELLA LUNIGIANA (3000/2000 a.C.)
Pietra arenaria, altezza cm. 50/160

Cagliari, Museo Archeologico Nazionale
GIGANTI DI MONT’E PRAMA (820/750 a.C.)
Pietra calcarea, altezza mt. 1,85/2,00