LA NASCITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO ORIENTALE
LA CONCEZIONE DEL MONDO NELL’ANTICO EGITTO
ARCHITETTURA FUNERARIA EGIZIA
LA PIRAMIDE DI CHEOPE: UN BALUARDO CONTRO LA MORTE
LA PIRAMIDE DI CHEOPE, INCREDIBILE MONUMENTO
I MISTERIOSI POZZI DI VENTILAZIONE DELLA PIRAMIDE DI CHEOPE
LE PIRAMIDI DI CHEFREN E MICERINO
IMPORTANZA STORICO ARTISTICA DELLA PIRAMIDE DI CHEOPE
CHI ERA CHEOPE
SIGNIFICATO IDEOLOGICO FUNERARIO DELLE PIRAMIDI
SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLE PIRAMIDI
GENESI DELLE PIRAMIDI
LA PIRAMIDE DI SAQQARA: LA PRIMA PIRAMIDE
LA FINE DEL PERIODO AUREO
DALLE PIRAMIDI ALLE TOMBE RUPESTRI
LA VALLE DEI RE
LA TOMBA DI TUTANKHAMON
PITTURA E SCULTURA EGIZIE
LE TEMATICHE DELLA PITTURA E DELLA SCULTURA EGIZIE
CONFIGURAZIONE DEI PRINCIPALI CANONI DELLA STILIZZAZIONE EGIZIA
PRINCIPALI ELEMENTI LINGUISTICI DELLA PITTURA E SCULTURA EGIZIA
PERIODIZZAZIONE E ORIGINE DELL’ARTE EGIZIA
GENESI DELLO STILE EGIZIO
MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA TAVOLETTA DI RE NARMER
ELEMENTI STILISTICI DELLA TAVOLETTA DI RE NARMER
MUTAZIONE DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO EGIZIO NEL PERIODO AMARNIANO
CONTAMINAZIONI E TRASFORMAZIONI NEL PERIODO TARDO
ARCHITETTURA RELIGIOSA EGIZIA: TIPOLOGIE TEMPLARI
SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL TEMPIO
STRUTTURA DEL TEMPIO
ARCHITETTURA CIVILE EGIZIA: LE DIMORE DEI FARAONI


I testi relativi ai capitoli contenuti in questa pagina si trovano nel libro

Racconto performante di un argonauta intellettualmente curioso in viaggio nella storia dell’arte dalla preistoria a Cnosso

edito da LuoghInteriori

LA NASCITA DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO ORIENTALE

Il Cairo
VEDUTA DELLA CITTÀ CON LE PIRAMIDI DI GIZA

LA CONCEZIONE DEL MONDO NELL’ANTICO EGITTO

ARCHITETTURA FUNERARIA EGIZIA

Il Cairo, El Giza
VEDUTA DELLE TRE PIRAMIDI DI GIZA (Antico Regno, IV dinastia, metà III millennio a.C.)

LA PIRAMIDE DI CHEOPE: UN BALUARDO CONTRO LA MORTE

Il Cairo, necropoli di Giza
PIRAMIDE DI CHEOPE (Antico Regno, IV dinastia, 2551/2528 a.C.)
Granito rivestito di calcare, altezza mt. 137 – lato di base mt. 230,35

LA PIRAMIDE DI CHEOPE, INCREDIBILE MONUMENTO

I MISTERIOSI POZZI DI VENTILAZIONE DELLA PIRAMIDE DI CHEOPE

LE PIRAMIDI DI CHEFREN E MICERINO

Il Cairo, necropoli di Giza
PIRAMIDE DI CHEFREN (Antico Regno, IV dinastia, 2520/2494 a.C.)
Granito rivestito di calcare, altezza mt. 143,50 – lato base mt. 210

Il Cairo, necropoli di Giza
PIRAMIDE DI MICERINO (Antico Regno, IV dinastia, 2490/2472 a.C.)
Granito rivestito di calcare, altezza mt. 66 – lato base mt. 108,50

IMPORTANZA STORICO ARTISTICA DELLA PIRAMIDE DI CHEOPE

CHI ERA CHEOPE

SIGNIFICATO IDEOLOGICO FUNERARIO DELLE PIRAMIDI

SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLE PIRAMIDI

GENESI DELLE PIRAMIDI

MASTABA
Ricostruzione ideale (da De Simoni-Maccone)

LA PIRAMIDE DI SAQQARA: LA PRIMA PIRAMIDE

Saqqara, Egitto, necropoli
PIRAMIDE DI ZOSER (periodo proto-dinastico; III dinastia; 2630/2611 a.C.)
Calcare siliceo, altezza mt. 60 – base mt. 121×109

Maidum, Egitto, necropoli
PIRAMIDI DI SNEFRU (Antico Regno; IV dinastia; 2575/2551 a.C.)
Calcare, altezza mt. 93,5 – lato base mt. 147

Dashur, Egitto, necropoli
PIRAMIDI ROMBOIDALE E ROSSA (Antico Regno; IV dinastia; 2575/2551 a.C.)
Calcare, altezze mt. 101 e mt. 99 – lati base mt. 188 e mt. 213

LA FINE DEL PERIODO AUREO

Luxor, Egitto, necropoli
VALLE DEI RE (Nuovo Regno, II millennio a.C.)

DALLE PIRAMIDI ALLE TOMBE RUPESTRI

LA VALLE DEI RE

LA TOMBA DI TUTANKHAMON

Luxor, Egitto, Valle dei re
TOMBA DI TUTANKHAMON (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1333/1323 a.C.)

Il Cairo, Museo Egizio
MASCHERA D’ORO DI TUTANKHAMON (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1333/1323 a.C.)
Oro massiccio, altezza cm. 54 – larghezza cm. 39,3

Il Cairo, Museo Egizio
SCHIENALE DEL TRONO DI TUTANKHAMON (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1333/1323 a.C.)
Legno ricoperto di foglia d’oro e d’argento con intarsi in pietre dure e paste vitree
Altezza cm. 53 – larghezza cm. 53

PITTURA E SCULTURA EGIZIE

Luxor, Egitto, Valle dei Re
IL FARAONE RAMSES I AL MOMENTO DELL’ACCOGLIENZA DA PARTE DELLE DIVINITÀ HORUS E ANUBI (Nuovo Regno; XIX dinastia; seconda metà II millennio a.C.)
Pittura murale

Luxor, Egitto, Valle dei Re
LA REGINA NEFERTARI MERENMUT MENTRE OFFRE DUE VASI GLOBULARI (Nuovo Regno; XIX dinastia; seconda metà II millennio a.C.)
Pittura murale

Luxor, Egitto, Valle dei Re
IL FARAONE HOREMHAB MENTRE OFFRE ALLA DIVINITÀ DUE VASI GLOBULARI (Nuovo Regno; XVIII dinastia; seconda metà II millennio a.C.)
Pittura murale

Londra, British Museum
GIARDINO E PISCINA (Nuovo Regno; XVIII dinastia; metà del II millennio a.C.)
Proveniente dalla necropoli di Seyh ‘Abd, a el Qurna, presso Tebe
Pittura su gesso, altezza cm. 64 circa

LE TEMATICHE DELLA PITTURA E DELLA SCULTURA EGIZIE

CONFIGURAZIONE DEI PRINCIPALI CANONI DELLA STILIZZAZIONE EGIZIA

PRINCIPALI ELEMENTI LINGUISTICI DELLA PITTURA E SCULTURA EGIZIA

Il Cairo, Museo Egizio
SCRIBA (Antico Regno, IV-V dinastia, 2490/2323 a.C.)
Calcare dipinto, altezza cm. 50

Il Cairo, Museo Egizio
IL PRINCIPE RAHOTEP E SUA MOGLIE NEFERT (Antico Regno, IV dinastia, 2575/2551 a.C.)
Calcare dipinto, altezza mt. 1,20 circa

Il Cairo, Museo Egizio
IL NANO SENEB E LA SUA FAMIGLIA (Antico Regno, V dinastia, 2465/2152 a.C.)
Calcare dipinto, altezza cm. 33

Il Cairo, Museo Egizio
KA-APER “IL SINDACO DEL VILLAGGIO” (Antico Regno, V dinastia, 2465/2323 a.C.)
Legno di sicomoro, altezza mt. 1,10

Il Cairo, necropoli di Giza
GRANDE SFINGE (Antico Regno, IV dinastia, 2520/2494 a.C.)
Roccia calcarea marnosa, mt. 20x73x19

PERIODIZZAZIONE E ORIGINE DELL’ARTE EGIZIA

GENESI DELLO STILE EGIZIO

Londra, British Museum
TAVOLETTA PER COSMETICI (periodo predinastico, 5000/3100 a.C.)
Scisto, larghezza cm. 30

Il Cairo, Museo Egizio
TAVOLETTA DI RE NARMER (3100/2850 a.C.)
lato recto e verso
Scisto, altezza cm. 64

MORFOLOGIA E STRUTTURA DELLA TAVOLETTA DI RE NARMER

ELEMENTI STILISTICI DELLA TAVOLETTA DI RE NARMER

MUTAZIONE DEL LINGUAGGIO FIGURATIVO EGIZIO NEL PERIODO AMARNIANO

Il Cairo, Museo Egizio
TESTA COLOSSALE DI AKHENATON (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1353/1335 a.C.)
Calcare

Berlino, Museo Nuovo
NEFERTÌTI (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1353/1335 a.C.)
Calcare dipinto, altezza cm. 48

Il Cairo, Museo Egizio
COLOSSO DI KARNAK (Nuovo Regno, XVIII dinastia, 1353/1335 a.C.)
Pietra arenaria, altezza mt. 2,93

CONTAMINAZIONI E TRASFORMAZIONI NEL PERIODO TARDO

ARCHITETTURA RELIGIOSA EGIZIA: TIPOLOGIE TEMPLARI

Luxor, Egitto, Karnak
GRANDE TEMPIO DI AMON (iniziato sotto Thutmòsi I della XVIII dinastia, 1504/1492 a.C.)

SIGNIFICATO SIMBOLICO DEL TEMPIO

STRUTTURA DEL TEMPIO

Luxor, Egitto, Karnak
TEMPIO DI LUXOR (XIX dinastia, 1307/1196 a.C.)

ARCHITETTURA CIVILE EGIZIA: LE DIMORE DEI FARAONI

Parigi, Museo del Louvre
STELE DEL RE SERPENTE (periodo predinastico tardo)
Proveniente dalla tomba del re, ad Abydos
Calcare, altezza cm. 14,5